L’articolo 14, comma 6 –vicies quater della legge Legge n. 79/2022 – di conversione del Decreto Pnrr 2 – ha previsto la possibilità di assegnare le risorse PNRR relative allo student housing anche a soggetti privati nell’ambito dei bandi già in essere alla data del 30 giugno 2022 sulla base di un successivo bando del Ministero dell’Università e della Ricerca. Arriva la possibilità di assegnare le risorse PNRR relative allo student housing anche a soggetti privati. I privati potranno procedere all’acquisizione della disponibilità di posti letto per studenti universitari mediante l’acquisto del diritto di proprietà, o, comunque, l’instaurazione di un rapporto di locazione a lungo termine.
Le predette risorse, inoltre, potranno essere utilizzate per finanziare interventi di adeguamento delle residenze universitarie agli standard previsti nella comunicazione della Commissione europea dell’11 dicembre 2019 sul Green Deal europeo recepiti nel PNRR.
Resta da verificare come i bandi del MIUR daranno applicazione concreta alla novità normativa.
Ad una prima lettura, la previsione è di indubbio interesse poiché sembrerebbe aprire le porte allo strumento del partenariato pubblico privato nell’ambito dei progetti finanziati dal PNRR con un evidente effetto moltiplicatore sulla ripresa del Paese riconducibile all’apporto di capitali di natura privata in aggiunta a quelli pubblici.