Insights
Discover the latest thinking from our experts
Il dibattito sull’autonomia differenziata
Il Prof. Avv. Fabio G. Angelini è intervenuto al Convegno Nazionale Annuale del Centro di Ricerche Personaliste ETS, patrocinato dal Ministero della Cultura (MIC), dalla Provincia di Teramo, dal Comune di Teramo e dalla Fondazione Tercas, discutendo con il Prof....
Le Comunità Energetiche Rinnovabili in pillole #2: la forma giuridica cooperativa
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), ai sensi dell’articolo 31, comma 1, lettera b) del d.lgs. n. 199/2021, sono soggetti di diritto autonomo, distinti dai propri membri; tale requisito vale a differenziarle dalle configurazioni di autoconsumo collettivo che, ai...
Social media, pratiche commerciali scorrette e pubblicità ingannevoli: come sta intervenendo l’Autorità Antitrust?
I social media sono sicuramente uno strumento polivalente: oltre ad essere utilizzati quotidianamente da utenti privati (non esercenti attività commerciale) ai fini del mero scambio di interazioni sociali, vengono sempre più utilizzati da aziende e influencer/content...
Le Comunità Energetiche Rinnovabili in pillole #1: le c.d. “CER ombrello”
Le Comunità Energetiche Rinnovabili rappresentano una delle possibili tipologie di configurazioni per l’autoconsumo diffuso definite dal Testo Integrato dell’Autoconsumo Diffuso (TIAD), allegato alla Delibera ARERA n. 727/2022/R/eel, e sono considerate uno degli...
Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti conferma l’interpretazione dello jus variandi entro il c.d. quinto d’obbligo quale fattispecie autonoma di modifica contrattuale
Con due recenti pareri del 21.06.2024 (codici identificativi nn. 2713 e 2714), il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (“MIT”), nel confermare quanto già precisato dall’Anac nella Nota illustrativa relativa al bando...
Al vaglio della Corte Costituzionale l’art. 108, comma 12 del nuovo Codice dei contratti pubblici recante il c.d. principio di invarianza della soglia di anomalia delle offerte
Il TAR Napoli, con l’Ordinanza n. 3280 del 21.05.2024, ha sollevato una questione di costituzionalità sull’art. 108, comma 12, del D.lgs. 36/2023, nella parte in cui stabilisce che l’immodificabilità della soglia di anomalia si verifica “successivamente al...
Il sistema della garanzie negli appalti pubblici
Martedi 4 giugno 2024 il nostro Fabio G. Angelini parteciperà alla sessione dedicata al Sistema delle #garanzie nel nuovo codice nell’ambito della giornata di studi sul nuovo #CodiceAppalti organizzata da Wolters Kluver e BonelliErede. Sarà l’occasione per analizzare...
Pubblici poteri e poteri privati: la democrazia alla prova dell’economia digitale
Nell'ambito del ciclo di seminari del Dottorato di Ricerca in Diritto ed Economia della Società Digitale dell'Università UniNettuno di Roma, il Prof. Fabio G. Angelini terrà una lezione dal titolo "Poteri pubblici e poteri privati: la democrazia alla prova...
Bonifiche in Lombardia – aggiornamento rispetto alla pronuncia di incostituzionalità del 24 luglio 2023
Come noto, con sentenza n. 160 del 24 luglio 2023, la Corte costituzionale si è espressa in merito al riparto di funzioni amministrative in materia di bonifica dei siti contaminati, sancendo l’incostituzionalità dell’articolo 5 della Legge della Regione Lombardia 27...
Nuove regole fiscali per rilanciare una sovranità condivisa
L’allarme sui rischi di un passivo ritorno alle previgenti regole del Patto di stabilità non riguarda solo le implicazioni sulla nostra prossima manovra finanziaria ma, più in generale, il futuro posizionamento dell’UE sullo scacchiere mondiale, i cui equilibri sono...
Equo compenso, una norma ancora alla prova del mercatodi #AntonioRanalli su #ItaliaOggi
Il dibattito sulla giusta remunerazione per le prestazioni professionali a seguito delle novità introdotte dalla l. 49/2023 sull’equo compenso, è un’ulteriore occasione per riflettere sulla funzione costituzionale della #concorrenza e sugli effetti...
PNRR e sistema bancario. Quale modello di banca per accompagnare le transizioni?
Sulla partita del PNRR l’Italia si è giocata tutto. Lo si sapeva, eppure non sono mancati alcuni gravi errori di valutazione. Il primo è l’aver forse valutato con eccessivo ottimismo le capacità progettuali di un Paese che, da Maastricht in poi, complice la stretta...
La partecipazione dei privati al SSN tra servizio pubblico, concorrenza e discrezionalità amministrativa
Il contributo del Prof. Avv. Fabio G. Angelini al dibattito sulla concorrenza in sanità e sul ruolo del privato alla luce dell’art. 15 della l. 118/2022: La partecipazione dei privati al ssn tra servizio pubblico, concorrenza e discrezionalità amministrativa, P.A....
I limiti della constitutional adjudication dei diritti e lo spazio del processo democratico
Il contributo del Prof. Avv. Fabio G. Angelini al dibattito sulla sentenza Dobbs della Corte Suprema degli Stati Uniti ➡️ I limiti della constitutional adjudication dei diritti e lo spazio del processo democratico Considerazioni a margine della sentenza Dobbs della...
Energy, Pnrr ed Esg, la priorità di aziende e studi è la crescita
Italia_Oggi_articolo-EnergyPNRR-ed-ESG-la-priorita-di-aziende-e-studi-e-la-crescitaDownload
Diritto navigazione, la crisi apre nuovi spazi per gli studi legali
Italia_Oggi_Sette_Affari_Legali_1664949899_523c6aaf40-Diritto-navigazioneDownload
Pnrr, sulle infrastrutture investimenti per 61,5 mld
Infrastrutture_ora_si_accelera_1656498236_0f91fe8354Download
Ripensare i processi decisionali pubblici come priorità del Paese
Il contributo del Prof. Avv. Fabio G. Angelini al dibattito sulle riforme istituzionali ➡️ Ripensare i processi decisionali pubblici come priorità del Paese, Il Sole 24 Ore, 25 agosto 2022.
Gli interventi del PNRR in Sanità: le opportunità del partenariato pubblico privato
A beneficio del servizio sanitario nazionale il PNRR destina 15,63 miliardi a cui si aggiungono i 2,89 miliardi del PNC e 1,71 miliardi del programma React EU. Si tratta di risorse rilevanti che devono servire a superare le criticità strutturali del SSN da...
Sanità, ridisegnare il perimetro del servizio pubblico
L'avvocato Prof. Fabio G. Angelini è intervenuto al dibattito sul futuro del SSN lanciato da Gianfelice Rocca Humanitas Research Hospital e ripreso da Marco Elefanti, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, sul Corriere della Sera Articolo:...
Student housing: anche i privati potranno attingere ai fondi del PNRR
L’articolo 14, comma 6 –vicies quater della legge Legge n. 79/2022 - di conversione del Decreto Pnrr 2 - ha previsto la possibilità di assegnare le risorse PNRR relative allo student housing anche a soggetti privati nell’ambito dei bandi già in essere alla data...
I profili di illegittimità costituzionale dell’imposta sugli extra-profitti
L’art. 37 del d.l. n. 21/2022 – recante “Misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina”, convertito con modificazioni dalla l. n. 51/2022 e successivamente modificato dall’art. 55 del d.l. n. 50/2022, in corso di conversione – ha...