Fabio G. Angelini è Senior Partner e founder di Angelini e Associati. È Professore associato di Diritto amministrativo e pubblico e avvocato cassazionista.
Si occupa di operazioni di partenariato pubblico-privato, di procedimenti amministrativi e regolatori, società pubbliche, servizi di interesse generale e finanza pubblica, con particolare riferimento ai settori delle infrastrutture, dell’energia e dei servizi socio-sanitari, nonché a questioni concernenti gli investimenti pubblici, i contratti pubblici, i rapporti concessori, la responsabilità amministrativa, l’urbanistica e l’edilizia, sia in ambito giudiziale che stragiudiziale.
Svolge inoltre attività di consulenza nell’ambito di complesse operazioni di finanza straordinaria nei settori regolamentati, di sviluppo immobiliare e di investimento in ambito infrastrutturale, con particolare riferimento a opere di pubblica utilità, reti e impianti energetici, autostrade, ferrovie, interventi di risanamento ambientale, investimenti/dismissioni immobiliari, interventi di riqualificazione energetica e rigenerazione urbana, nonché nell’ambito di operazioni di project financing, di contratto di disponibilità e di leasing pubblico.
Nel corso della sua carriera ha assistito soggetti pubblici e privati, realtà nazionali ed estere, appaltatori, imprese di costruzione e sviluppatori immobiliari, gestori di infrastrutture e di servizi pubblici, soggetti del terzo settore, istituti bancari, fondi di private equity e investitori istituzionali.
È membro del Consiglio di Amministrazione di NMS Group S.p.A. e della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma.
È autore di numerose pubblicazioni in materia di diritto amministrativo e pubblico, membro di numerosi comitati scientifici ed editoriali di riviste scientifiche ed autore di due monografie apprezzate dalla comunità scientifica.
Andrea Serafini è Partner di Angelini e Associati.
Si occupa di diritto dei contratti pubblici e di operazioni di partenariato pubblico – privato, sia in relazione alla fase di affidamento ed espletamento delle procedure ad evidenza pubblica che alla fase di esecuzione dei contratti, di real estate e di diritto ambientale.
In particolare, con riferimento ai contratti pubblici fornisce assistenza in ambito stragiudiziale, nella elaborazione delle offerte, proposte di PPP, documentazione di gara nonché, in fase esecutiva, nella predisposizione, iscrizione e definizione delle riserve. Fornisce, altresì, assistenza in ambito giudiziale, gestendo il contenzioso innanzi al Giudice amministrativo (per le questioni attinenti alla gara e sottoposte a giurisdizione esclusiva) e al Giudice ordinario per le controversie inerenti la fase esecutiva dei contratti.
Nel corso della sua carriera ha avuto modo di assistere stazioni appaltanti, enti concedenti, concessionari e imprese, in tutte le fasi del processo di realizzazione delle opere, dei servizi e delle forniture pubbliche, maturando una considerevole esperienza nell’ambito di operazioni infrastrutturali, di partenariato pubblico privato, di concessioni di lavori, servizi e forniture, sia con riferimento alle problematiche inerenti la fase di gara che a quelle relative alla fase di esecuzione. Ha assistito concessionari autostradali in relazione a tutte le questioni che possono sorgere in fase esecutiva nel rapporto con il Concedente (penali, adeguamenti tariffari, revisioni del PEF, varianti etc.); importanti società del settore energetico nelle procedure autorizzative; società di progetto e contraenti generali relativamente alla realizzazione di strade, autostrade, linee ferroviarie e metropolitane e di infrastrutture strategiche.
È autore di numerose pubblicazioni in materia di diritto amministrativo ed in particolare di diritto dei contratti pubblici e diritto ambientale e tiene regolarmente corsi e seminari in materia di contrattualistica pubblica.
Angelo Romano è Executive Partner & Co-Founder di Angelini e Associati.
Dottore commercialista e revisore contabile, svolge attività di consulenza strategica e assistenza in ambito tributario, fiscale e contabile assistendo società pubbliche e private, gruppi multinazionali, consorzi, pubbliche amministrazioni e gestori di servizi pubblici.
Ha maturato una vasta esperienza nell’ambito di operazioni immobiliari e infrastrutturali, nell’assistenza a fondi di investimento e società operanti nel settore energetico, nonché nell’ambito di operazioni di M&A e di processi di riorganizzazione, assistendo i clienti anche nella predisposizione di due diligence fiscali e contabili, nella gestione degli aspetti fiscali delle operazioni straordinarie e nella revisione in ottica fiscale dei contratti di acquisizione e di finanziamento.
Angelo partecipa a numerosi board e svolge regolarmente incarichi di amministratore e membro dei collegi sindacali di società ed enti pubblici e privati. È inoltre Managing Director di Greeninvest e Board Member del Gruppo A2i.
+39 349 572 9548 (Segreteria)
Vincenzo Nico D'Ascola è titolare dello Studio Legale D'Ascola e Senior of Counsel di Angelini e Associati.
Avvocato penalista, è stato membro delle commissioni ministeriali Nordio e Pisapia per la riforma del Codice penale nonché, Presidente della Commissione Giustizia del Senato della Repubblica. È a capo della practice fraud & white collar crime di Angelini e Associati with D'Ascola.
Nell’anno 1983 è risultato vincitore del concorso libero a n. 1 posti di ricercatore universitario presso l’Istituto di diritto penale e di diritto processuale penale della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma, dove è stato relatore di oltre 200 tesi di laurea in diritto penale. Nel triennio successivo è stato confermato nel ruolo.
Trasferitosi a Reggio Calabria ha partecipato alla fondazione della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, 2 dichiarato Dipartimento di eccellenza con delibera ANVUR del 9 gennaio 2018.
Ha vinto il concorso di professore associato di diritto penale, ruolo nel quale è stato poi confermato. Successivamente quello di professore straordinario. È poi divenuto professore ordinario di diritto penale. È stato relatore di oltre 600 tesi di laurea in Diritto Penale. Dal 2007 è stato affidatario anche dell’insegnamento di Diritto Penale dell’Economia. È titolare altresì dell’insegnamento di Diritto Penale presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni legali.
Dal 2014 è presidente e coordinatore scientifico del laboratorio “Centro di ricerca sulle misure di prevenzione e sull’economia della criminalità”, istituto presso il Dipartimento di Economia e Giurisprudenza dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria. Da settembre 2015 è direttore della Scuola di cultura politica istituita presso il Dipartimento di Economia e Giurisprudenza dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria in collaborazione con I.S.E.S.P. (Istituto Superiore Europeo di Studi Politici), divenuta master di II livello con il titolo “MANAGEMENT POLITICO. Esperti in cultura politica e studi europei e del Mediterraneo”. È membro del Comitato scientifico del Master in “CRIMINOLOGIA E SISTEMA PENITENZIARIO”, istituto il 22 settembre 2017 presso l’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria.
È autore di numerose pubblicazioni.
Nicola Borgonovo è Senior Consultant di Angelini e Associati.
Ha una pluriennale esperienza in ambito litigation, sia in ambito civile che commerciale, nonché nei sistemi alternativi di composizione delle liti.
Laureatosi a pieni voti presso l’Università Statale di Milano si è sempre occupato, oltre che del settore contenzioso, anche di procedure concorsuali.
Nel corso della sua carriera ha collaborato con primari studi specializzati in diritto civile e, attualmente, è socio di Borgonovo - Formenti & Associati con sede a Meda (MB).
Ha fornito assistenza giuridica civile a favore di molti clienti sia italiani che stranieri operanti in vari settori quali real estate, energy, logistica e assicurativo, dando agli stessi supporto sia in procedure giurisdizionali che in materia stragiudiziale. Nicola ha, inoltre, una consistente esperienza in materia di corporate governance e, in particolare, in relazione alla protezione delle minoranze, con riguardo alla quale ha per diversi anni ricoperto la carica di Rappresentante comune degli azionisti di risparmio di una banca italiana leader. È anche membro di vari organismi di vigilanza di cui al d.lgs. 231/01.
LUISS “Guido Carli”, Laurea in giurisprudenza
Sapienza Università di Roma, Dottorato di ricerca
Pontificia Università della Santa Croce, Licenza in diritto canonico
Pontificia Università della Santa Croce, Dottorato in diritto canonico
Adriana Neri è Name Partner di D’Ascola Neri e Senior Consultant di Angelini e Associati.
È avvocato civilista, abilitata al patrocinio innanzi alle giurisdizioni superiori e ai Tribunali dello SCV e della Rota Romana, con incarico di difensore del vincolo presso l’Ufficio “Super Rato”.
Ha maturato una significativa esperienza nell’ambito del contenzioso civile con riguardo ad attività di consulenza ed assistenza giudiziale in materia di contratti, diritti reali, successioni, responsabilità contrattuale ed extracontrattuale ed in materia di famiglia. Sul versante canonistico, oltre a patrocinare le cause di nullità matrimoniale presso la Rota Romana e i vari tribunali ecclesiastici regionali presenti nel territorio italiano, è consulente di istituti religiosi, associazioni canonicamente riconosciute e fondazioni ecclesiastiche.
Il suo settore di interesse scientifico prevalente è quello del diritto processuale civile e canonico. È titolare della cattedra di “Metodi alternativi di risoluzione delle controversie e tecnologie digitali” nella Facoltà di Economia e Diritto di UniNettuno Università di Roma e docente di Diritto processuale civile presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali della LUMSA di Roma. E’ inoltre professore incaricato presso la Pontificia Università della Santa Croce, titolare dei corsi “La crisi della famiglia tra giurisdizione civile e d ecclesiastica” nella Facoltà di Diritto Canonico e “Introduzione al Diritto canonico” presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose all’Apollinare.
È autrice di numerosi articoli, saggi, note a sentenza, commenti di norme ed altri scritti pubblicati in riviste, volumi, atti di convegni, commentari ed opere collettanee, con primaria collocazione editoriale.
Daniele Di Paolo è Associate di Angelini e Associati.
Si occupa prevalentemente di diritto amministrativo, con un focus sulle infrastrutture, la transizione ecologica, i servizi socio-sanitari e la regolamentazione farmaceutica. Fornisce regolarmente supporto in ambito giudiziale e stragiudiziale nel campo dei contratti pubblici e nell'ambito dei procedimenti aventi ad oggetto progetti di energia da fonti rinnovabili e da fonti tradizionali. Ha maturato una significativa esperienza nei procedimenti giurisdizionali aventi ad oggetto gli atti delle autorità indipendenti e allo sviluppo di progetti rinnovabili, anche nel contesto di operazioni di PPP concernenti lo sviluppo di comunità energetiche rinnovabili e di progetti di efficienza energetica.
Alessia Codari è Associate di Angelini e Associati. Si occupa principalmente di diritto amministrativo, sia giudiziale che stragiudiziale, con particolare riferimento alle tematiche ambientali, al governo del territorio e ai contratti pubblici. Alessia ha discusso una tesi sulla riforma costituzionale degli articoli 9 e 41 in materia di tutela dell’ambiente, intitolata “Ambiente, ecosistemi e biodiversità: l’impatto della riforma degli articoli 9 e 41 della Costituzione, a un anno dall’entrata in vigore della legge costituzionale n. 1 del 2022”.
Pierelia Viviani è Associate di Angelini e Associati.
Si occupa principalmente di diritto dell'energia e delle infrastrutture, assistendo regolarmente pubbliche amministrazioni, operatori di mercato e fondi di investimento. È solitamente coinvolto nell'assistenza e consulenza legale in relazione ai procedimenti autorizzatori legati allo sviluppo di progetti rinnovabili e in relazione ad accordi con enti pubblici per lo sviluppo di progetti energetici, anche nel contesto di partenariati pubblico-privati, incluso quelli legati allo sviluppo di comunità energetiche rinnovabili e di progetti di efficienza energetica, nonchè nelle due diligence relative a operazioni di M&A e di project finance.
Ha svolto la pratica professionale con l’Avv. Prof. Fabio G. Angelini prima presso lo Studio Legale Associato a Prof. Franco Gaetano Scoca e, successivamente, presso Lipani Catricalà & Partners. Attualmente svolge attività in house presso un'importante realtà operante nel settore energy.
+39 349 572 9548
Forniamo assistenza alle amministrazioni e agli operatori economici in relazione alla disciplina dei beni pubblici, alla legislazione dei beni culturali e ai vincoli storico-artistici, ai beni privati di interesse pubblico e alla gestione e valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico.
Forniamo assistenza agli operatori economici in relazione all’erogazione dei fondi pubblici, alla strutturazione di veicoli finanziari mediante l’apporto di capitali pubblici e alla loro attività, al salvataggio delle grandi imprese in crisi, alle operazioni di investimento diretto o indiretto da parte di soggetti pubblici nel capitale delle imprese private.
Forniamo assistenza in particolare nei settori dell’energia, delle telecomunicazioni, dei trasporti, dei servizi postali e dei servizi pubblici locali anche in relazione alle modalità di gestione e di affidamento a soggetti privati, società in house e a partecipazione pubblica, ai regimi tariffari, agli investimenti e alla gestione degli asset pubblici.
Forniamo assistenza ad amministratori e dirigenti di società a partecipazione pubblica e enti pubblici nei giudizi di responsabilità innanzi alle Sezioni Regionali ed alle Sezioni centrali della Corte dei Conti.
Assistiamo i clienti sia nella fase di scelta del contraente che nelle vicende concernenti l’esecuzione di contratti e concessioni, nel contenzioso amministrativo e civile, nonchè nella ideazione, strutturazione e presentazione di proposte di partenariato pubblico-privato.
Forniamo assistenza nell’ambito di operazioni di fusione, acquisizione, integrazione, dismissione e privatizzazione concernenti società concessionarie, società di progetto e soggetti sottoposti a particolari regimi autorizzatori, società in house e a partecipazione pubblica, enti pubblici e soggetti del terzo settore, con attenzione ai rilevanti profili di diritto europeo e interno, alla disciplina delle società pubbliche, alla tutela della concorrenza e ai vincoli di finanza pubblica
Il risanamento di aziende in difficoltà è un processo complesso che espone l’impresa a rischi finanziari, industriali e operativi. Per questi motivi l’apporto degli operatori di turnaround risulta sovente fondamentale in termini di risorse finanziarie fresche e di competenze specialistiche.
Nel settore delle special situations e delle non-performing exposures operiamo collaborando con realtà nazionali ed internazionali (fondi di investimento, SGR, asset managers, servicers) nella strutturazione, negoziazione ed esecuzione di varie operazioni relative all’acquisto e successiva valorizzazione degli asset sottostanti e dei NPE. Le operazioni comportano generalmente interventi sia sul fronte del capitale che su quello del debito (ricorso a strumenti equity o equity-like, erogazione di finanza-ponte e/o ristrutturazione dell’indebitamento finanziario, share deals e asset deals) per far fronte a situazioni di stress, distressed e event driven, in presenza delle quali gli assets sottostanti perdono valore a causa di illiquidità, perturbazioni del mercato, ciclicità aziendale o debolezza della struttura patrimoniale delle aziende.
In questi ambiti forniamo competenze specialistiche soprattutto in relazione a quegli interventi che hanno rilevanti risvolti pubblicistici e sociali (si pensi allo sblocco di cantieri per la realizzazione di opere di interesse pubblico ovvero alla riqualificazione urbanistica di aree degradate), delineando di volta in volta soluzioni creative, in grado di mettere i clienti nelle condizioni di districarsi con successo nella complessità dei più vari scenari. Le specifiche competenze dei nostri professionisti nel settore infrastrutturale, immobiliare, energetico ed ambientale, ci consentono infatti di proporre e valutare ipotesi di intervento su asset di varia natura (Crediti, Real Estate, Contenziosi, Rami aziendali, etc.), soggetti a regolazione pubblica, incardinati in situazioni complesse.
Gli attori pubblici e privati del settore sanitario sono impegnati nella ricerca degli assetti organizzativi, delle modalità gestionali e di finanziamento delle prestazioni più idonee a garantire il massimo godimento possibile del diritto alla salute attraverso un uso efficiente delle risorse disponibili, preservando i livelli essenziali delle prestazioni su tutto il territorio nazionale, promuovendo l’innovazione tecnologica, la ricerca farmaceutica e l’ammodernamento delle infrastrutture sanitarie al fine di rispondere efficacemente ai fabbisogni dei territori e di adeguarle agli standard di sicurezza ed efficienza richiesti dal contesto attuale.
I nostri professionisti aiutano i vari attori del settore sanitario a creare valore pubblico e privato e ad incrementare la competitività e l’efficienza dei singoli operatori supportandoli nelle transazioni commerciali, nei processi autorizzatori e concessori, nella gestione dei rischi e nei contenziosi innanzi al giudice amministrativo e ordinario.
Forniamo un’assistenza altamente qualificata in favore degli erogatori delle prestazioni sanitarie e socio-sanitarie, delle aziende farmaceutiche, delle biotech e dei produttori di medical devices, supportandoli nei rapporti con le autorità pubbliche e di regolazione e in operazioni di crescita strategica, finanziaria, di mercato e di ottimizzazione delle performance.
Alle competenze specifiche legate al settore sanitario e farmaceutico si aggiungono l’approfondita conoscenza delle dinamiche che governano gli appalti di lavori, servizi e forniture e le operazioni di PPP per il finanziamento, la realizzazione e la gestione di strutture ospedaliere e dei presidi territoriali; una solida competenza nell’ambito del settore energetico per la realizzazione di interventi di efficientamento delle strutture esistenti e di quelle di nuova realizzazione; un’esperienza consolidata in ambito di contratti pubblici, di diritto della concorrenza nonché in tema di pubblicità sanitaria, telemedicina e tecnologie digitali.
I nostri professionisti hanno seguito numerosi processi di accreditamento e convenzionamento delle strutture sanitarie pubbliche e private e nell’istituzione o trasformazione di realtà esistenti in Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS); e, con riferimento al diritto farmaceutico, hanno prestato assistenza in favore di importanti operatori del settore in relazione alle procedure di rilascio delle autorizzazioni all’immissione in commercio, agli appalti concernenti la fornitura di farmaci e prodotti biomedicali e ai rapporti con le autorità di regolazione anche in relazione alle tematiche concernenti la definizione dei prezzi dei farmaci.
Assistiamo realtà industriali che svolgono attività d’impresa in contesti regolatori complessi e imprese che operano nell’ambito dei settori economici interessati dalla transizione ecologica e digitale e che, pertanto, richiedono soluzioni legali sofisticate e approcci innovativi per affrontare sfide e rischi crescenti.
I rischi legati al cambiamento climatico e all’implementazione dei criteri ESG sono tra i più dannosi in termini di impatto reputazionale. Gli operatori di mercato devono valutare come le loro attività influiscono sul cambiamento climatico e sul benessere sociale e come essi possano impattare sulle loro attività, sui mercati e sulla supply chain, nonché elaborare strategie di mitigazione e di adattamento adeguate al fine di prevenire sanzioni da parte delle autorità competenti, contenziosi in materia di climate change e attacchi reputazionali strumentali. Attraverso una conoscenza approfondita della disciplina di settore e degli strumenti di tutela a disposizione, sia in sede amministrativa che giurisdizionale, i nostri professionisti assistono i clienti nella mitigazione dei rischi ESG e nella valutazione delle opportunità offerte dall’economia a basse emissioni di carbonio.
Forniamo consulenza nell’ambito del diritto ambientale, del diritto dell’energia e della regolazione dell’economia in relazione ai profili ESG, con particolare riferimento all’industria chimica e farmaceutica, alle acciaierie, ai cementifici, alle raffinerie e alle cartiere, nonché alle imprese energivore operanti sia nel settore manifatturiero che dei servizi.
La nostra esperienza è legata ai numerosi progetti industriali di cui abbiamo seguito tutte le fasi di implementazione e ai procedimenti autorizzatori e regolatori nei quali siamo stati coinvolti. Conosciamo il diritto ambientale, il diritto dell’energia e le questioni regolatorie particolarmente rilevanti per le attività industriali. Abbiamo esperienza nella gestione dei rapporti con le autorità pubbliche e di regolazione anche nell’ambito di progetti controversi e nella negoziazione di accordi di diritto pubblico.
La transizione energetica da fonti fossili non rinnovabili verso soluzioni caratterizzate da un ridotto impatto ambientale e una maggiore sostenibilità rappresenta uno dei trend di maggiore rilevanza a livello globale. Siamo riconosciuti per le nostre competenze e la vasta esperienza maturata in tutti gli ambiti del diritto dell'energia e dell’ambiente.
Il sistema europeo di scambio di emissioni, gli interventi per l’efficienza energetica di immobili, contesti produttivi e città, la filiera del gas naturale (intesa come il complesso delle attività di approvvigionamento, trasporto, stoccaggio e distribuzione), i processi autorizzatori concernenti la realizzazione di impianti eolici e fotovoltaici e di produzione di biogas e biometano, la gestione delle reti, la regolazione del servizio di dispacciamento, i sistemi di distribuzione chiusi e le nuove configurazioni di autoconsumo collettivo, l’accumulo di energia, le centrali a idrogeno, gli interventi legislativi per trasformare il panorama energetico e l'impatto degli obiettivi climatici sull'economia e sull’industria: sono tutti ambiti in cui il nostro approccio multidisciplinare e la nostra specializzazione nel campo del diritto amministrativo fanno la differenza.
Abbiamo inoltre una consolidata esperienza nell’ambito delle public utilities. Grazie alle competenze acquisite, siamo in grado di fornire un’assistenza legale di alta qualità, in ogni fase della filiera, allo scopo di assicurare alle operazioni del cliente il miglior esito possibile, nonché assisterlo nell’affrontare le nuove sfide sorte alla luce del mutato assetto.
Il sistema infrastrutturale nazionale necessita di un complessivo ammodernamento e di un nuovo impulso a sostegno della crescita del Paese. In questo ambito strategico operiamo come una piattaforma integrata in grado di soddisfare ogni esigenza legale e di fornire supporto a favore di qualunque soggetto pubblico e privato coinvolto nello sviluppo di progetti o nella realizzazione di infrastrutture. Abbiamo esperienza nel rappresentare sponsor, sviluppatori, appaltatori, istituti di credito, stazioni appaltanti, enti concedenti e concessionari, investitori istituzionali in ogni fase di un progetto infrastrutturale: nella fase di iniziativa privata, nelle procedure ad evidenza pubblica, nella localizzazione delle opere, nei procedimenti di valutazione di impatto ambientale e nel rilascio dei titoli autorizzatori, nonché nella progettazione, costruzione, gestione e manutenzione, nel finanziamento e rifinanziamento, nelle operazioni di efficientamento energetico e di adeguamento tecnologico delle infrastrutture.
Mettiamo a servizio dei clienti la nostra esperienza maturata in operazioni di particolare complessità concernenti ogni tipo di infrastruttura, nell’ambito dei trasporti, dell’edilizia sanitaria e scolastica, dell’impiantistica sportiva, del servizio idrico, della produzione e distribuzione dell’energia, delle telecomunicazioni e del patrimonio storico-culturale. Il PNRR, in particolare, ha previsto importanti investimenti per lo sviluppo di reti moderne e sostenibili, che mirano alla progressiva elettrificazione dei trasporti per aumentare la competitività del Paese, da Nord a Sud. Il concetto di infrastruttura oggi comprende le infrastrutture virtuali nate a seguito della digitalizzazione dei servizi per l’utenza pubblica. Questa materia, estremamente innovativa e specialistica, ricca di implicazioni di carattere pratico e teorico, richiede un approccio multidisciplinare che siamo in grado di fornire potendo fare affidamento su un team altamente qualificato.
Il project financing, e più in generale i contratti di partenariato pubblico – privato, rappresentano ormai uno strumento determinante per le pubbliche amministrazioni mediante il quale è possibile realizzare e gestire infrastrutture o servizi di interesse. I contratti di PPP sono perciò fondamentali per l’attuazione tempestiva degli obiettivi del PNRR, in una logica di matching fund tra capitali pubblici e privati. Nel campo del partenariato pubblico-privato i nostri professionisti sono stati coinvolti in operazioni di particolare rilevanza per lo sviluppo infrastrutturale del Paese e sono stati first mover nell’applicazione dello schema giuridico del leasing immobiliare in costruendo e dei contratti di disponibilità, maturando una particolare competenza su quegli aspetti da cui dipende il trattamento contabile off-balance di tali operazioni.
Assistiamo inoltre i nostri clienti nell’ottenimento di finanziamenti pubblici, finanziamenti agevolati con garanzia SACE e finanziamenti agevolati concessi dalla BEI, aiuti di Stato e nell’attività di gestione e rendicontazione delle spese.
La comprovata esperienza e il vasto background professionale e accademico nel campo del diritto amministrativo, insieme al nostro peculiare approccio interdisciplinare e business oriented, permette ai nostri professionisti di comprendere appieno le esigenze dei clienti – siano essi imprese private operanti nei settori regolamentati o titolari di autorizzazioni o concessioni, ovvero, società a partecipazione pubblica – fornendo consigli su misura, pratici e innovativi per aiutarli a raggiungere i loro obiettivi.
Aiutiamo i clienti nella fase di costituzione delle società, nella gestione operativa e nei processi di compliance aziendale, nella ricerca di capitali e in tutti gli aspetti concernenti la corporate governance e le relazioni con gli azionisti, specie quando questi sono soggetti pubblici. Curiamo sia l’implementazione delle strategie di crescita, ristrutturazione o exit, sia la definizione e la realizzazione di complessi processi di investimento, disinvestimento o integrazione, secondo una logica che può essere a seconda dei casi industriale, finanziaria o funzionale all’affidamento di un servizio pubblico.
Coerentemente con il nostro focus sul diritto pubblico dell’economia, in ambito Corporate/M&A vantiamo una specifica expertise in relazione alle società a partecipazione pubblica e in house, alle società concessionarie di lavori o servizi, ai veicoli societari e finanziari costituiti nell’ambito di operazioni di partenariato pubblico privato e alle “società di scopo” disciplinate dal codice dei contratti pubblici (D.lgs. 36/2023).
L’assistenza in favore di tali soggetti presuppone il possesso di complesse competenze di diritto amministrativo ed un approccio interdisciplinare capace di integrare il diritto societario con una profonda sensibilità giuspubblicistica. Nel caso specifico delle società a partecipazione pubblica e delle società in house, si tratta inoltre di soggetti che si inseriscono in modo peculiare nel perimetro dell’organizzazione pubblica, rivestendo una notevole importanza nell’ambito del sistema amministrativo ed economico del Paese e ponendo questioni rilevanti anche sul piano della finanza pubblica, della concorrenza e degli aiuti di Stato, dei rapporti con il socio pubblico e della responsabilità degli amministratori. L’assistenza in favore di tali soggetti richiede dunque una solida conoscenza non solo del diritto societario ma anche del Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica (D.lgs. 175/2016), della nuove normative sui contratti pubblici (D.lgs. 36/2023) e sui servizi pubblici locali di rilevanza economica (D.lgs. 201/2022).